TRON (TRX) sale a 0,3437$: segnali bullish e confronto


TRON (TRX) sale a 0,3437$: segnali bullish e confronto


Il prezzo di TRON (TRX) continua la sua fase rialzista, raggiungendo 0,3437$ con una crescita mensile del +3,68% e giornaliera dello 0,45%.

La blockchain di Justin Sun consolida la sua posizione tra le principali reti del settore, sostenuta da un’elevata domanda di stablecoin e da un’espansione costante nel mercato DeFi.

🔍 Punti chiave

  • Prezzo TRX attuale: 0,3437 USD
  • Capitalizzazione di mercato: 32,54 miliardi USD
  • Volume (24h): 679,9 milioni USD (+2,9%)
  • Crescita mensile: +3,68%
  • Community bullish: 82% ottimista
  • Circulating supply: 94,66 miliardi TRX

Andamento del prezzo: una crescita stabile e costante

Negli ultimi trenta giorni TRON ha mantenuto un trend rialzista regolare, oscillando tra 0,33$ e 0,35$.

Dai grafici di CoinMarketCap emerge un movimento graduale, con minimi in risalita e una volatilità contenuta, segno di accumulo da parte degli investitori.

A inizio settembre TRX quotava circa 0,331$; oggi, a 0,3437$, segna un incremento superiore al 3,5%, accompagnato da un aumento costante dei volumi e da una dominanza DeFi sempre più evidente.

L’ecosistema TRON: stablecoin, DeFi e liquidità

TRON è una delle blockchain più utilizzate al mondo per la gestione e il trasferimento di stablecoin, soprattutto Tether (USDT).

Secondo DeFiLlama, il valore totale bloccato (TVL) supera i 7,5 miliardi di dollari, posizionando la rete al secondo posto dopo Ethereum per liquidità complessiva.

I punti di forza principali includono:

  • Transazioni rapide e a basso costo, con fee inferiori a 1 centesimo di dollaro.
  • Ampia adozione nel mercato asiatico, soprattutto come infrastruttura di pagamento digitale.
  • Sostegno costante da parte della comunità e di Justin Sun, che continua ad ampliare partnership con exchange e protocolli DeFi.

Il modello economico di TRON, basato sul burning periodico dei token, contribuisce a mantenere una pressione deflazionistica moderata, sostenendo la crescita del prezzo sul medio periodo.

Confronto TRON vs Solana: due modelli di successo nel Web3

Nel panorama delle blockchain alternative a Ethereum, TRON e Solana rappresentano oggi i due poli principali di sviluppo.

Entrambe condividono l’obiettivo di scalabilità elevata e costi ridotti, ma si distinguono per approccio tecnologico e tipologia d’uso:

Caratteristica TRON Solana
Fondatore Justin Sun (2017) Anatoly Yakovenko (2020)
Focus principale Stablecoin e DeFi dApp e smart contract ad alta velocità
Consenso Delegated Proof of Stake (DPoS) Proof of History + Proof of Stake
TVL (ottobre 2025) ~7,5 miliardi USD ~6,3 miliardi USD
Velocità media transazioni 2.000 TPS oltre 60.000 TPS
Costo medio per transazione
Token nativo TRX SOL

Se da un lato Solana primeggia per velocità e architettura innovativa, dall’altro TRON si distingue per stabilità, sicurezza e volumi reali legati all’uso quotidiano di stablecoin come USDT e USDC.

Il dato più interessante è che oltre il 50% della supply totale di Tether circola su TRON, confermando il suo ruolo dominante come infrastruttura di pagamento per il Web3.

In termini di adozione DeFi, TRON resta più “istituzionale” e finanziariamente orientata, mentre Solana punta a settori emergenti come gaming, NFT e applicazioni decentralizzate interattive.

Sentiment e trend di mercato

Il sentiment della community su TRON è fortemente positivo: 82% bullish, secondo CoinMarketCap.

Questa fiducia deriva da tre elementi chiave:

  1. Domanda stabile di stablecoin, anche in fasi di volatilità di mercato.
  2. Sviluppi costanti della rete, con aggiornamenti periodici che migliorano scalabilità e compatibilità con altre blockchain.
  3. Presenza consolidata nel mercato asiatico, dove TRON è ampiamente utilizzata come infrastruttura per rimesse e pagamenti peer-to-peer.

Nel breve periodo, gli analisti si aspettano una prosecuzione del trend positivo verso 0,36$ – 0,38$, con possibile breakout sopra 0,40$ entro fine anno.

Previsioni sul prezzo di TRON (Q4 2025 – Q1 2026)

Le prospettive per TRX rimangono moderatamente bullish, sostenute dal quadro tecnico e dalla forza del network.

Secondo stime di diversi analisti e modelli previsionali:

  • Scenario ottimistico: raggiungimento di 0,42$ – 0,45$ entro fine 2025, in linea con la ripresa del mercato e la domanda di stablecoin.
  • Scenario neutrale: oscillazione tra 0,33$ e 0,38$, con stabilità di volumi e supporti solidi.
  • Scenario ribassista: ritorno a 0,31$, in caso di contrazione della liquidità globale o calo dell’interesse DeFi.

Il sentiment generale resta però improntato al rialzo, grazie al sistema economico robusto e al TVL in crescita costante.

Analisi tecnica

Indicatore Valore Interpretazione
RSI (14D) 57 Neutro, ma in zona di accumulo rialzista
Media mobile 50D 0,338$ Supporto dinamico forte
Media mobile 200D 0,329$ Trend di lungo periodo positivo
Resistenze chiave 0,35$ – 0,38$ Possibile breakout a breve
Supporti chiave 0,33$ – 0,31$ Zone di rimbalzo tecnico

TRON (TRX) conferma la propria solidità nel mercato crypto, con crescita costante, volumi elevati e una community in espansione.

Grazie alla centralità nel mercato delle stablecoin, all’elevato TVL DeFi e alla sua resilienza nelle fasi di volatilità, TRON rimane una delle blockchain più affidabili e tecnicamente mature del settore.

Il confronto con Solana mostra due modelli complementari di successo nel Web3: TRON come infrastruttura finanziaria efficiente e Solana come motore di innovazione per le applicazioni decentralizzate.

Se il mercato crypto continuerà la sua fase di consolidamento positivo, TRX potrebbe chiudere il 2025 tra i principali protagonisti del settore, confermando un trend strutturalmente bullish anche nel 2026.



Source link