Vitalik Buterin Lancia l'Allarme: Tra l'Ombra di BlackRock e la Minaccia dei Computer Quantistici | Bitcoinist.com


Vitalik Buterin Lancia l'Allarme: Tra l'Ombra di BlackRock e la Minaccia dei Computer Quantistici | Bitcoinist.com


Trusted Editorial content, reviewed by leading industry experts and seasoned editors. Ad Disclosure

Durante la conferenza Devconnect di Buenos Aires, il co-fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, non ha usato mezzi termini. Al centro del suo intervento c’è una preoccupazione crescente: il dominio sempre più soffocante dei giganti istituzionali come BlackRock sul mondo delle criptovalute, con un focus particolare su Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH).

Secondo Buterin, questa influenza smisurata non è solo una questione di mercato, ma una potenziale minaccia esistenziale per la natura decentralizzata di queste reti.

Il Rischio Centralizzazione: Ethereum è “catturabile”?

L’intervento di Buterin nasce da una riflessione profonda sull’impatto degli investitori istituzionali, specialmente dopo il lancio degli ETF su Bitcoin ed Ethereum da parte di BlackRock all’inizio del 2024.

La domanda che Vitalik pone alla community è cruciale: come possiamo evitare che le crypto vengano “catturate” da entità colossali come BlackRock?

Il timore è che, se questi player dovessero continuare ad accumulare quote massicce di Ethereum, la voce di chi difende la decentralizzazione finirebbe per essere marginalizzata. Il rischio concreto è uno stravolgimento dei fondamentali della rete:

  • Ottimizzazione per le Istituzioni: La rete potrebbe evolversi per soddisfare le esigenze di Wall Street.
  • Esclusione dell’utente comune: Diventerebbe sempre più difficile per i singoli utenti gestire un nodo, trasformando la blockchain in un club per pochi eletti.

Buterin ha avvertito: “Questo allontana facilmente le persone”, ribadendo la necessità di concentrarsi su quelle caratteristiche che rendono le crypto uniche: protocolli globali, permissionless (senza permessi) e resistenti alla censura.

Non a caso, proprio questa settimana BlackRock ha fatto notizia registrando in Delaware un fondo Ethereum con staking, segnalando l’intenzione di espandersi ulteriormente nel mercato degli ETF, dove il loro fondo principale gestisce già circa 10 miliardi di dollari in ETH.

La Minaccia Quantistica: Il countdown verso il 2030

Ma le preoccupazioni di Buterin non si fermano alla finanza tradizionale. All’orizzonte si profila un’altra ombra: quella del calcolo quantistico.

Recenti scoperte di Google e Microsoft (che ha svelato un nuovo chip per l’abilitazione quantistica) hanno accelerato la corsa tecnologica, accendendo i riflettori sulla sicurezza crittografica di Bitcoin ed Ethereum.

Scott Aaronson, ricercatore nel campo quantistico, ha suonato un campanello d’allarme: la potenza di questi computer potrebbe presto essere in grado di eseguire l’Algoritmo di Shor, teoricamente capace di violare gli standard di crittografia che proteggono le blockchain attuali. Secondo Aaronson, il ritmo dell’innovazione hardware è tale che potremmo vedere un computer quantistico fault-tolerant (tollerante ai guasti) persino prima delle prossime elezioni presidenziali USA.

“Non serve il panico, serve serietà”

Alex Pruden, CEO di Project 11 (società che si occupa di rischi quantistici), ha sintetizzato così la situazione: “Non dobbiamo farci prendere dal panico, ma dobbiamo iniziare a fare sul serio”. Il messaggio è chiaro: computer quantistici sufficientemente avanzati potrebbero rompere le criptovalute al loro livello più fondamentale.

La discussione si sta spostando sulla necessità di misure proattive. Gli sviluppatori di Bitcoin sono stati esortati a prepararsi per un futuro post-quantistico, che secondo alcuni esperti potrebbe materializzarsi già nel 2030.

La dichiarazione più forte arriva da Théau Peronnin, CEO di Alice & Bob, durante il Web Summit di Lisbona: gli sviluppatori devono migrare verso blockchain più robuste entro la fine del decennio per proteggersi.

Il suo avvertimento finale è lapidario:

Avete ancora qualche buon anno davanti a voi, ma io non terrei i miei Bitcoin a lungo termine senza un aggiornamento.

FONTE: Trading View

Editorial Process for bitcoinist is centered on delivering thoroughly researched, accurate, and unbiased content. We uphold strict sourcing standards, and each page undergoes diligent review by our team of top technology experts and seasoned editors. This process ensures the integrity, relevance, and value of our content for our readers.



Source link